Il 5 luglio 2022 è stato approvato dal Parlamento europeo il Digital Markets Act (adottato con Regolamento EU 2022/1925) (DMA), il primo regolamento europeo sui mercati digitali che insieme al Digital Services Act (DSA) (Regolamento sui servizi digitali) è parte del più ampio pacchetto di riforme digitali finalizzato a rafforzare la regolamentazione delle grandi società tecnologiche.
L’obbiettivo primario del DMA è quello di promuovere la concorrenza equa e limitare le pratiche monopolistiche delle grandi piattaforme online, oltre quello di arginare il più possibile gli abusi e limitare le posizioni dominanti al fine di rafforzare la concorrenza sul mercato e dare maggiore spazio agli operatori “più piccoli”.
A seguito dell’entrata in vigore del DMA (1 novembre 2022) e del termine imposto dalla normativa europea per adeguarsi alle relative prescrizioni (entro il 6 marzo 2024), i destinatari cosiddetti gatekeepers hanno l’obbligo di rispettare precise direttive per non incorrere in pesanti sanzioni.
Per definizione, i gatekeepers sono quelle società che hanno il controllo di un determinato settore di mercato e che nel mondo digitale sono rappresentate dalle LOPs – Large Online Platforms.
Ai sensi degli artt. 2 e 3 del DMA, con il termine “gatekeeper” ci si riferisce alle imprese che forniscono un servizio di piattaforma di base tra cui:
La normativa europea precisa quali siano le soglie dimensionali per poter essere designati gatekeepers ai sensi del Regolamento DMA.
Innanzitutto, è necessario che le Big Tech abbiano registrato un fatturato annuo all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE) di almeno 7,5 miliardi di Euro (negli ultimi tre anni), o una capitalizzazione di mercato media di almeno 75 miliardi di Euro nell’ultimo anno, ma soprattutto che abbia erogato i propri servizi in almeno tre stati membri (art. 3, par. 2 lett a) Reg. DMA).
Altro requisito è la registrazione sulla piattaforma di base un numero di utenti UE attivi superiore ai 45 milioni e un numero di imprese UE attive di oltre 10.000, su base mensile (per la corretta individuazione degli utenti/imprese “attivi” al fine del calcolo dimensionale, il Regolamento stesso ha previsto un apposito allegato che individua i criteri di calcolo di questi indicatori) (art. 3, par. 2 lett. b) Reg. DMA).
Infine, la posizione sul mercato digitale deve essere “consolidata e duratura” (art. 3, par. 1 lett. c) DMA), ovvero che negli ultimi tre esercizi finanziari l’azienda abbia soddisfatto i precedenti due requisiti (mercato interno/fatturato e controllo del gateway e utenti/imprese attive su base mensile) (art. 3, par. 2 lett.c) DMA).
Le aziende potranno comunque contestare il risultato finale del calcolo adducendo eventuali circostanze eccezionali che possano giustificare l’esclusione dalla categoria suddetta.
La Commissione europea potrà designare come gatekeepers anche imprese cosiddette “emergenti”, ovvero che hanno tutti i requisiti per diventare un giorno dei veri e propri gatekeepers. A queste imprese verranno applicati solo una parte degli obblighi destinati ai gatekeepers “consolidati”.
Il compito della Commissione sarà quindi quello di monitorare periodicamente, e comunque ogni tre anni, lo status dei gatekeepers, con facoltà di richiedere in qualunque momento ad una Big Tech “tutte le informazioni che ritiene necessarie” in occasione di fusioni o acquisizioni delle stesse società emergenti da parte di quelle che dominano il mercato digitale.
Scorrendo la normativa DMA si evince chiaramente che il fine dell’Unione Europea sia quello di ridurre il dominio delle grandi piattaforme digitali e promuovere un ambiente digitale più aperto, innovativo e competitivo per le imprese e i consumatori europei.
La Commissione Europea ha designato i primi sei gatekeepers (Meta, Amazon, Apple, Microsoft, Alphabet, ByteDance) e ha identificato i servizi di piattaforma di base (CPS, Core Platform Service) correlati:
Ai sensi della nuova normativa in materia, i gatekeepers dovranno adempiere ad una serie di doveri e rispettare i relativi divieti.
Tra gli obblighi imposti dal Regolamento vi è quello consentire agli utenti finali di annullare l’iscrizione ai servizi principali della piattaforma con la stessa facilità con cui si abbonano.
Tra i divieti vi è invece quello di non tracciare gli utenti finali al di fuori del servizio principale della piattaforma del gatekeeper per effettuare pubblicità mirata, senza tuttavia averne ottenuto il consenso dovuto. Si tratterà principalmente di ottenere un consenso valido da parte dell’utente prima che i dati personali vengano raccolti o utilizzati tramite le piattaforme o i servizi dei gatekeepers utilizzati da terze parti.
In molti casi, a queste aziende verrà richiesto di manifestare il consenso ai gatekeepers per mantenere l’accesso alle loro piattaforme, ad esempio tramite la modalità consenso di Google (Google Consent Mode che sarà sarà oggetto di approfondimento in un separato articolo prossimo all’uscita sul nostro sito).
Ed ancora, non mostrare preferenze di posizionamento o accesso ai propri prodotti e servizi rispetto agli altri operatori del web. Semplificare il trasferimento dei dati degli utenti dalle loro piattaforme verso altri servizi.
In definitiva, l’obbiettivo ambizioso che l’Unione Europea si è prefissata con questa riforma è quello garantire una maggiore apertura delle piattaforme digitali, consentendo anche ad imprese “minori” di avere uguale accesso alla platea di utenti web e ai relativi dati prodotti sulle piattaforme, nel tentativo di circoscrivere il più possibile le fattispecie di concorrenza sleale a posizione dominante che i colossi del web hanno esercitato sino ad oggi.